BACK SCHOOL
E’ necessario che ognuno conosca bene com’è fatta la colonna vertebrale, come funziona, qual è il meccanismo che produce il dolore per evitare di azionarlo.
GINNASTICA ANTALGICA E RIEDUCATIVA
Il programma di lavoro comprende:
1. - Esercizi utili per automatizzare una corretta postura;
- Esercizi per stabilizzare e proteggere la colonna vertebrale durante gli sforzi;
- Esercizi per decomprimere i dischi intervertebrali;
- Esercizi di compenso per riequilibrare la colonna vertebrale quando l’attività lavorativa o sportiva costringe a posizioni o movimenti che alterano le curve fisiologiche;
- Esercizi di mobilizzazione e di allungamento muscolare.
2. USO CORRETTO DELLA COLONNA VERTEBRALE
Vengono analizzate le posizioni e i movimenti quotidiani e vengono proposti i consigli e i sussidi ergonomici per agevolare l’uso corretto del rachide nell’attività lavorativa e nel riposo.
3. TECNICHE DI RILASSAMENTO
Essendo lo stress, l’ansia, la tensione eccessiva causa importante di dolori vertebrali, le tecniche di rilassamento costituiscono un cardine fondamentale del programma.
4. ALIMENTAZIONE E STILE DI VITA
Questo cardine si prefigge di agire sui fattori di rischio legati al sovrappeso, all’obesità, al fumo e all’abuso di caffeina.
5. CONSUETUDINE ALLE ATTIVITA’ MOTORIE
Costituisce il completamento del programma:
il
soggetto riesce non solo ad eliminare il dolore, ma anche le limitazioni
conseguenti al dolore che spesso favoriscono abitudini di vita sedentarie. Gli
obiettivi che ci prefiggiamo di raggiungere sono:
· la consuetudine ad eseguire gli esercizi di ginnastica
quotidianamente, a casa o nelle pause lavorative;
·
praticare una idonea attività motoria, ricreativa o sportiva,
preferibilmente in ambiente naturale, all’aria aperta.